Fondazione BSGSP dona 40 mila euro a Unimore per l’acquisto di macchinari avanzati
Una donazione significativa, pari a 40 mila euro, è stata effettuata dalla Fondazione Banco S. Geminiano e S. Prospero a favore di Unimore, destinata all’acquisto di simulatori medici di ultima generazione per l’addestramento pratico in anestesiologia e nelle discipline correlate: un importante contributo per migliorare la preparazione tecnica degli studenti e dei giovani medici attraverso l’uso di tecnologie all’avanguardia, che consentono una formazione realistica e priva di rischi.
I simulatori acquisiti grazie a questo sostegno comprendono diverse tipologie di strumenti di alta precisione, ognuno dei quali progettato per affrontare specifiche situazioni cliniche.
In particolare, i manichini ad alta fedeltà offrono la possibilità di simulare una vasta gamma di condizioni mediche, dal semplice monitoraggio dei parametri vitali a scenari complessi come arresti cardiaci, complicazioni respiratorie e interventi chirurgici.
Questi dispositivi sono dotati di software avanzati che permettono agli istruttori di modulare le situazioni in tempo reale, creando un ambiente di apprendimento dinamico che riproduce fedelmente la pressione e la complessità di un contesto clinico reale.
L’acquisizione di queste apparecchiature va dunque a potenziare ulteriormente l’offerta formativa di Unimore nel campo medico. La possibilità di apprendere tramite la simulazione costituisce ormai uno standard irrinunciabile nella formazione dei professionisti della salute, in quanto garantisce un apprendimento sicuro, efficace e adattabile alle necessità di ogni studente, riducendo al contempo i rischi clinici nel trattamento dei pazienti.
“Una formazione medica all’avanguardia – commenta il Magnifico Rettore Unimore, Carlo Adolfo Porro – richiede strumenti didattici altamente tecnologici, capaci di replicare fedelmente scenari clinici complessi e situazioni di emergenza. Grazie alla generosa donazione della Fondazione Banco S. Geminiano e S. Prospero, Unimore può dotarsi di simulatori avanzati che permettono ai nostri studenti di acquisire competenze pratiche in un contesto estremamente realistico e sicuro, riducendo l’errore e affinando la prontezza operativa. Questi dispositivi rappresentano un elemento imprescindibile per garantire una preparazione completa, capace di rispondere alle sfide della medicina contemporanea. La collaborazione con la Fondazione rafforza il nostro impegno verso una formazione che coniuga innovazione tecnologica e rigore accademico e consolida Unimore come punto di riferimento nel settore.”
“La nostra salute è il bene più prezioso che abbiamo ed è per questo che dobbiamo difenderla e preservarla con ogni mezzo” – afferma Claudio Rangoni Machiavelli, Presidente della Fondazione S. Geminiano e S. Prospero. “La nostra istituzione ha deciso da tempo di collaborare con Unimore e con l’azienda ospedaliera modenese, al fine di facilitare e supportare la formazione dei nostri medici e operatori sanitari, a cui affidiamo ogni giorno i nostri cari, alle prese con qualche difficoltà. Con questa donazione vogliamo, quindi, contribuire a questo fondamentale settore fornendo una strumentazione adeguata alla crescita professionale del personale medico, nella speranza che la nostra Sanità possa essere sempre più all’avanguardia e in grado di fronteggiare, oggi e domani, ogni tipo di patologia”.